8 locali di design da provare durante il Fuorisalone 2024

Dal 7 al 13 aprile torna la Design Week. Sarà una settimana pazzesca all’insegna del design, che vedrà la città riempirsi di gente proveniente da tutto il mondo, tra operatori del settore, appassionati, artisti e designer. E torna anche il Fuorisalone, uno dei momenti dell’anno più attesi non solo dagli addetti ai lavori, ma anche da tanti curiosi che approfittano di questa grande festa del design per (ri)scoprire la città con occhi nuovi. Milano si anima di installazioni, mostre, alcune ospitate in palazzi storici e location normalmente chiusi al pubblico, si respira davvero un’atmosfera vivace, unica e contagiosa. Se ancora non sai cosa fare durante la settimana, ti consigliamo di dare un’occhiata alla nostra mini guida al Fuorisalone dove abbiamo selezionato le mostre e le installazioni da non perdere distretto per distretto.
Ma in questo articolo parliamo di un altro aspetto molto importante, ovvero il lato più conviviale e socievole del Fuorisalone. Ricordiamoci infatti che, tra una visita a un’esposizione e l’altra, è bello anche rilassarsi, fermarsi a mangiare qualcosa in qualche posticio carino, bere un caffè o una centrifuga in un bar, gustare un aperitivo con gli amici, cenare in un poto carino dopo una lunga giornata in giro per Milano. Proprio questa settimana potrebbe un’occasione speciale per provare posti nuovi o locali che da tempo sono presenti nelal tua wish list. Che tu sia un turista in visita per pochi giorni o un milanese, ecco la guida ai locali imperdibili dove mangiare e bere durante il Fuorisalone 2024!
Indice
Clotilde Brera
Situato nel cuore di Brera, Clotilde Brera è un ristorante che celebra Milano con piatti della tradizione rivisitati in chiave contemporanea. La location è raffinata con arredi dal tocco retrò combinati ad elementi contemporanei. La chicca è la terrazza che si affaccia direttamente su piazza San Marco, dove puoi gustare il tuo pranzo o la tua cena oppure fermarti all’ora dell’aperitivo. Ti consiglio di prendere il risotto e la cotoletta alla milanese. Sono super goduriosi! Sai perché si chiama “Clotilde“? Prende il nome dalla principessa Clotilde, moglie di Napoleone Giuseppe Carlo Bonaparte, e rimanda all’epoca ottocentesca in cui nell’area dove è ubicato il ristorante, c’era il Naviglio, rendendo il paesaggio molto romantico.
Clotilde Brera, Piazza San Marco, 6.

The Manzoni – Quadrilatero della Moda
Per chi vuole cenare immerso nel design questo è il posto giusto. The Manzoni è più di un ristorante, è uno spazio sperimentale dove ristorazione di alto livello e design si incontrano: l’ambiente è curato nei minimi dettagli e ogni oggetto in esposizione è in vendita. Elegante, chic e raffinato, è perfetto se vuoi stupire qualcuno. Puoi scegliere a la carta o optare per i menù lunch a €35.
The Manzoni, via Alessandro Manzoni 5 – Aperto dal lunedì al sabato dalle98.30 alle 2.00 di notte. Prenotazioni al +39 02 8909 4348
Bar Luce – Fondazione Prada
Se non conosci questo locale, devi asssolutamente rimediare. E’ uno dei locali più sorprendenti che abbia mai visto a Milano. Progettato da Wes Anderson e ospitato all’interno della Fondazione Prada, è caratterizzato da arredi anni ’50, colori pastello e fantasie geometriche. Sembra una perfetta ricostruzione in miniatura di un set cinematografico. Ci sono anche i flipper che rendono questo posto ancora più affascinante. Il nostro consiglio è di andare la mattina perché c’è meno calca e puoi goderti appieno il posto.
Bar Luce, Largo Isarco 2 – Aperto tutti i giorni tranne il martedì dalle 8:30 alle 20, sabato e domenica dalle 9 alle 20.

Caffè Fernanda – Brera
Sapevi che la famosissima Pinacoteca di Brera nasconde un bistrot che è un vero gioiello di estetica e gusto? Caffetteria e piccola cucina offrono proposte nate dalla tradizione enogastronomica italiana, attingendo dalla cucina tipica delle varie regioni. Il bistrot guidato da Marco Valneri proopone piatti che sono vere opere d’arte. Tra i più apprezzati ci sono il risotto allo zafferano con tartare di gambero rosso e il filetto di branzino in crosta di pistacchi. Anche i dessert, come la mousse al cioccolato fondente con cuore di lampone, riflettono la sua abilità nel bilanciare sapori e texture, rendendo ogni pasto un’esperienza sensoriale completa.
Considerato che Brera è il distretto della Design Week per eccellenza, il Caffè Fernanda è una tappa strategica e assolutamente imperdibile per un pranzo gustoso o anche una semplice pausa caffè!
Caffè Fernanda, via Brera 28 – Per info ed eventi info@caffefernanda.com.

The Small – Loreto (CHIUSO DEFINITIVAMENTE)
Spostiamoci verso Milano Nord, in zona Buenos Aires, dove troviamo un piccolo bistrot all’insegna dell’arte. Il locale è intimo e vibrante, completamente arredato con oggetti di design e opere d’arte, sculture e oggetti d’arredo vintage e moderni. Nato dalla creatività del fashion designer Giancarlo Petriglia, il menù propone un mix di piatti milanesi e ricette mediterranee, tutte rivisitate con fantasia e creatività. Consigliatissimi sono gli agnolotti al nero di seppia con ripieno di salmone e ricotta; imperdibili anche i dolci, coloratissimi e meravigliosi per gli occhi e per il palato!
The Small, via Niccolò Paganini 2 – Aperto da lunedì a sabato dalle 19 alle 00.

Moebius Milano – Repubblica
Tra Repubblica e Centrale si trova un locale davvero eclettico: un po’ ristorante sperimentale, un po’ bistrot, un po’ cocktail bar, qui troverai qualsiasi cosa desideri. Per l’aperitivo puoi gustare delle golosissime tapa servite dalle 18 in poi, mentre se cerchi una cena sensazionale e una cucina all’avanguardia quello che fa per te è Moebius Sperimentale, sospeso a 4 metri da terra, che offre piatti sofisticati con diverse formule: menù dalle 5 alle 8 portate che vanno dai €140 ali €190. Enon dimenticare di provare i loro signature cocktail all’angolo bar!
Moebius Milano, via Alfredo Cappellini 25 – Prenotazioni allo 02 36643680.
Cortile Flora – Moscova
Aprile si porta dietro le prime giornate di sole, e quindi cosa c’è di meglio di un aperitivo o pranzo all’aperto? Il Cortile Flora è il posto giusto: nel cuore di Moscova, abbellito da piante di tutti i tipi, è perfetto per gustare un ottimo cocktail e riposarsi dopo una giornata di visite al Fuorisalone. Un piccolo giardino nascosto dove è possibile fare brunch, pranzo e aperitivo. Il brunch costa €35 a persona e include una bevanda (alcolica o analcolica), uno starter, un main, dessert, caffè e te. Le proposte per l’aperitivo includono sfizioserie e cocktail raffinati, mentre a pranzo trovate burger e bowl ma anche piatti caldi e freddi più tradizionali.
Cortile Flora, via Alessandro Volta 7A – Info e prenotazioni sul sito.
Lubna
E’ il ristorante di cui tutti parlano: Lubna è il nuovo locale con mixology a Milano situato nell’area dello Scalo di Porta Romana vicino alla Fondazione Prada, un quiartiere sempre più interessante ed attrattivo. Sorge dove un tempo c’era un deposito di ossigneoo dei primi del ‘900. Circa 3000 mq restituiti alla città dopo decenni di abbandono e degrado. Un progetto che si sviluppa in tre anime: ristorante, galleria d’arte e una sala per eventi. L’architettura e il design interno sono molto particolari. Imponente il bancone dei cocktail, che qui la fanno da padrone, e caratteristica la grande griglia Josper a vista. La cucina, guidata dallo chef stellato Enrico Croatti, propone piatti tradizionali romagnoli. C’è la possibilità di fare l’aperitivo accompagnato spesso da dj set. Consigliata la prenotazione.
Lubna, Via Vezza d’Oglio 14.
Officina Design Café – Chinatown
Verso il fondo di via Paolo Sarpi, a due passi da Monumentale, troviamo l’ADI Design Museum e il suo bistrot, l’Officina Design Café. Un locale essenziale, che fa da caffetteria e bistrot, dove riunirsi da colazione all’orario dell’aperitivo. Durante il Fuorisalone concediti una visita al museo e poi prova le sfizioserie del Café: panini gourmet, dolci artigianali e golosissime pizze ti aspettano in un ambiente dall’ispirazione industrial. Il tema è la sostenibilità, dalla scelta degli ingredienti ai materiali, per un consumo consapevole ed etico.
Officina Design Café, Piazza Compasso D’Oro 1 – Aperto tutti i giorni tranne il lunedì dalle 10:30 alle 20. Prenotazioni al +39 3757353495.
Queste sono le nostre 8 proposte imperdibili dove mangiare e bere (bene) durante la Design Week 2025. E tu, quale proverai per primo?