Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

PARMA 360: il Festival della creatività contemporanea a Parma fino al 25 maggio

Gita a Parma

Se stai cercando una gita fuori porta che unisca cultura, creatività e scoperta, PARMA 360 Festival della creatività contemporanea è quello che fa per te. Fino al 25 maggio 2025, la città di Parma si trasforma in un museo a cielo aperto grazie alla nona edizione del festival curata da Chiara Canali e Camilla Mineo. Il tema di quest’anno è “Memorie”, scelto in occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione: un invito a riflettere su memoria storica e identità collettiva, attraverso l’arte in tutte le sue forme.
Una giornata (o un weekend) perfetta per chi ama l’arte contemporanea e per chi vuole ri(scoprire) questa città splendida ricca di luoghi suggestivi e angoli nascosti.

Gita a Parma
Complesso di San Paolo – In occasione di Parma360, il complesso ospita la mostra “Come un segno di memoria”

Parma360: quattro mostre, quattro location da scoprire

Il cuore pulsante del festival si articola in quattro grandi mostre, ospitate in quattro spazi simbolici della città, tra palazzi storici e chiese sconsacrate.

  • Palazzo del Governatore ospita “SE QUESTO È UN UOMO. L’Arte ricorda. L’Umanità resiste”, una potente collettiva ispirata al romanzo di Primo Levi, che racconta l’orrore della guerra e il ruolo dell’arte come atto di resistenza e memoria. Oltre 100 opere di artisti storici e contemporanei, da Picasso a Guttuso, passando per Francis Bacon e i grandi della Nuova Figurazione Italiana, per un percorso che unisce arte, storia e coscienza civile.
Gita a Parma
Alcune opere della mostra “SE QUESTO È UN UOMO. L’Arte ricorda. L’Umanità resiste. Opere 1945-2025” all’interno del palazzo del Governatore

 

  • Alla Galleria San Ludovico, ci si immerge nell’universo intimo e struggente di Mario Giacomelli con “Questo ricordo lo vorrei raccontare”, l’ultima serie fotografica dell’artista, un vero e proprio testamento visivo sul senso della vita e del ricordo. In mostra oltre 70 opere vintage e 200 provini di stampa. Questa esposizione, prodotta in collaborazione con l’Archivio Mario Giacomelli, rientra nell’ambito delle Celebrazione del Primo Centenario della nascita di Mario Giacomelli (1925-2025), che vedrà il suo culmine con l’apertura, in contemporanea, di due grandi mostre retrospettive: la prima a Roma, Palazzo Esposizioni, dal 20 maggio al 3 agosto 2025 e la seconda a Milano, Palazzo Reale, dal 22 Maggio al 7 settembre
  • Il Torrione Visconteo accoglie invece “Memorie Olfattive”di Francesca Casale Sensu, artista olfattiva multidisciplinare. I “Pianeti Olfattivi” di Sensu invitano i visitatori a intraprendere un viaggio immersivo tra profumo e colore. Attingendo al fenomeno psicologico della pareidolia, la tendenza a percepire immagini familiari in forme astratte, Sensu innesca ricordi non tramite immagini visive ma attraverso fragranze, evocando momenti ed emozioni sepolti nel subconscio.
  • Gita a Parma
    “PIANETI OLFATTIVI” di Francesca Casale Sensu presso il Torrione Visconteo
  • Il suggestivo Complesso di San Paolo ospita “Come un segno di memoria” a cura di Galleria Caracol: in mostra i lavori di quattro grandi illustratori contemporanei che da tempo hanno affermato il loro nome ed il loro lavoro in ambiti nazionali ed internazionali: Francesco Chiacchio, Manuele Fior, Andrea Serio, Elisa Talentino.
gita a Parma
Opera all’interno della mostra “SE QUESTO È UN UOMO. L’Arte ricorda. L’Umanità resiste. Opere 1945-2025” presso Palazzo del Governatore

Parma360: le altre mostre in città

In Piazza della Steccata, l’Edicola Liberty ospita le illustrazioni poetiche di Martina Lucidi, che attraverso disegno, collage e immagini d’archivio racconta storie intime e universali. Le sue opere – piccoli scrigni di memoria – invitano a riscoprire la bellezza nei dettagli della vita quotidiana. Martina è anche la fondatrice di Naïve, un progetto artistico che propone workshop e percorsi di narrazione per adulti e bambini.

Tra le mostre collaterali, segnaliamo “Memorie dell’Ego” del fotografo parmigiano Marco Circhirillo, allestita presso lo Starhotels du Parc, elegante hotel Liberty accanto al Parco Ducale. Circhirillo, vincitore di premi internazionali, indaga il tema dell’identità attraverso l’autoritratto fotografico.

gita a parma
Una delle opere all’interno della mostra “SE QUESTO È UN UOMO. L’Arte ricorda. L’Umanità resiste. Opere 1945-2025” presso palazzo del Governatore

Il circuito OFF: eventi diffusi in tutta Parma

Oltre al programma ufficiale, il festival anima la città con il circuito OFF, un ricco calendario di eventi diffusi, installazioni site-specific, mostre fotografiche e performance urbane in spazi non convenzionali: negozi, botteghe, cortili, coworking, locali e vetrine. Un vero e proprio itinerario a sorpresa tra arte e città, per vivere Parma con lo sguardo curioso di chi scopre angoli nascosti e inediti.

Il circuito OFF è pensato per valorizzare la creatività locale e le realtà indipendenti, con l’arte che si fa esperienza quotidiana e dialoga direttamente con il tessuto urbano. Perfetto per chi ama perdersi tra le vie di una città e farsi stupire dietro ogni angolo.

gita parma
Chiara Canali e Camilla Mineo le curatrici di Parma360 Festival della creatività contemporanea

Cosa vedere a Parma tra una mostra e l’altra

Una visita a PARMA360 è anche l’occasione per godersi una passeggiata tra le meraviglie di una città che sa unire eleganza e autenticità. Ecco qualche highlight da non perdere:

  • Il Duomo e il Battistero, capolavori del Romanico, con gli affreschi di Correggio che lasciano a bocca aperta.
  • Il Teatro Farnese, interamente in legno, un unicum assoluto nel panorama teatrale europeo.
  • Il Parco Ducale, perfetto per una pausa green dopo le mostre.
  • Il complesso della Pilotta, situato nel centro storico  tra piazzale della Pace e il Lungoparma. Il nome deriva dal gioco della pelota basca, praticato dai soldati spagnoli nel cortile del Guazzatoio, originariamente detto appunto della pelota. Attualmente è sede del Museo archeologico nazionale, della Galleria nazionale, del Teatro Farnese, della Biblioteca Palatina e del Museo Bodoniano. Da giugno 2024 fa parte del complesso anche l’Antica spezieria di San Giovanni, un’ex farmacia storica, adibita a museo, situata in borgo Pipa 1/a a Parma, all’interno dell’abbazia di San Giovanni Evangelista.
  • E ovviamente… una sosta gastronomica con i prodotti tipici: prosciutto di Parma, Parmigiano Reggiano, e un buon bicchiere di Lambrusco.

gita a parma

Un invito a scoprire (e condividere)

Parma360 è molto più di un festival: è un viaggio emozionante attraverso l’arte e creatività, quest’anno più toccante che mai dato il tema affrontato che ha dato vita a mostre capaci di toccare le corde più profonde invitandoti a riflettere su grandi temi.

Anche questa nona edizione ospita interessanti novità: tra le mostre che ho più apprezzato a tal riguardo sicuramente quella dedicata le arti olfattive, capace di creare un’interazione con il visitatore e un coinvolgimento di più sensi e le opere realizzate con l’AI.

Trovo sia un’occasione perfetto per una gita fuori porta creativa, da vivere con amici o in solitaria, per tornare a casa con la testa piena di spunti e il cuore un po’ più leggero.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con chi ami scoprire posti nuovi e lasciati ispirare anche tu da #Milanosguardinediti.

Parma360 è in programma fino al 25 maggio. BIGLIETTI Intero € 11 | Ridotto € 9. Il biglietto dà accesso a tutte le mostre del Festival. Puoi acquistarli su www.vivaticket.com

Per info vai sul sito del festival 

 

Show CommentsClose Comments

Leave a comment