Milano Street Art Tour: alla scoperta di chicche e curiosità della città

Finalmente si riparte! Dopo una lunga pausa da marzo riprendiamo i nostri tour alla scoperta dell’arte urbana e di chicche di Milano! Ci siete mancati tanto e non vediamo l’ora di rivedervi dal vivo per mostrarvi le bellezze della nostra città e invitarvi a viverla con curiosità e meraviglia.
Oggi più che mai abbiamo tutti voglia di uscire e di fare attività all’aperto, con tutte le accortezze del caso. La situazione difficile che dallo scorso anno stiamo vivendo, ci ha aiutato ad apprezzare di più le cose semplici della vita, quello che abbiamo dato sempre per scontato, come una passeggiata al parco, un giro in bici in città, l’incontro con un amico/a caro/a magari in uno dei nostri posti del cuore, e ci ha fatto venir voglia di riscoprire la nostra città.
Riprenderemo i tour e lo faremo in sicurezza adottando diverse accortezze dal noleggio del sistema di microfonaggio per garantire il distanziamento sociale al limite massimo dei partecipanti a quindici persone anziché venti.
Ci saranno poi alcune novità:
- un nuovissimo itinerario che ti porterà alla scoperta di una delle zone centrali della città ricca di arte urbana e chicche interessanti
- la possibilità di scaricare delle guide interattive.
Ora non ti resta che sederti comodo e scoprire il calendario dei tour di marzo e aprile 2022.

Indice
TOUR ALLA SCOPERTA DI CHICCHE E CURIOSITA’ DI MILANO
Cosa sono precisamente questi tour? Si tratta di itinerari da percorrere a piedi o in bici, che ti permettono di scoprire le opere di urban art più belle della città e al tempo stesso ti raccontano la storia dei quartieri in cui le opere sono presenti fornendoti aneddoti e curiosità che normalmente non riusciresti a reperire.
E sì perché dietro un’opera c’è sempre un progetto che tiene conto del contesto urbano in cui viene realizzato, dialoga con esso, si integra o lo valorizza. Diventa quindi interessante conoscere la storia dei luoghi dove le opere vengono realizzate. Inoltre trattandosi spesso di luoghi periferici, abbiamo la possibilità di scoprire angoli nascosti, luoghi dove normalmente non andremmo mai. L’Urban Art è infatti per me un modo alternativo di scoprire la città! E, l’obiettivo dei miei tour, e anche del mio blog, è proprio quello di suggerirti un approccio diverso all’esplorazione e alla scoperta di una città.

MILANO STREET ART TOUR: GLI ITINERARI
Sono sei i tour , sia a piedi che in bici, della durata più o meno di tre ore. Si tratta di passeggiate piacevoli che percorrono soprattutto vie secondarie e angoli nascosti della città rivolte a tutti in particolare ad adulti dai 18 anni in su.
Tutte le visite guidate (tranne i tour quiz) prevedono la presenza di una guida turistica certificata. Si svolgono all’aperto e sono organizzati nel rispetto delle normative vigenti in tema Covid-19. (Leggi il regolamento in fondo all’articolo).
Curioso/a di scoprire le chicche di Milano?
1. DA CROCETTA ALLA DARSENA – TOUR A PIEDI
Un tour a piedi che percorre le vie del centro di Milano per poi dirigersi verso i Navigli, un percorso che ti permetterà di scoprire alcuni dei più importanti progetti di Urban Art della città angoli nascosti e negozietti molto speciali. Si parte da zona Crocetta (via Plinio e Piazza Cardinal Ferrari) dove potrai ammirare le bellissime opere di Pao, Orticanoodles e Ivan realizzate in occasione dei 140 anni dell’Istituto ortopedico Gaetano Pini.
Ci spostiamo poi verso Corso di Porta Ticinese passando per Via De Amicis dove puoi trovare due Energy Box, progetto dedicato all’arte urbana realizzato nel 2015 nato da un’idea dell’artista Davide Atomo Tinelli. Siamo nei pressi delle Colonne di San Lorenzo dove campeggiano i murales del progetto “Milano Street History” che raccontano due millenni di storia della città.
Si prosegue verso Corso di Porta Ticinese, una via speciale e colorata con i suoi negozietti carinissimi e le tante saracinesche decorate. Il tour si conclude in Darsena dove oltre a concederci qualche scatto, possiamo approfittare per goderci il tramonto davanti a un buon drink.
Tour organizzato in collaborazione con Roberta Prosapio di Art. 27 – visite guidate & itinerari d’arte, guida certificata preparatissima sulle super chicche storiche di Milano.
- QUANDO: data da definire
- COSTO: €15
- DURATA: 2 ore e mezza.

2. NAVIGLI&MORE – TOUR A PIEDI
In questo tour percorreremo uno dei luoghi tanto amati dai milanesi e non, i Navigli.
Andremo alla scoperta di alcuni dei più bei murales della città realizzati da artisti del calibro di Blu (vedremo una delle sue poche opere in città), Orticanoodles, Mr Blob, artisti che hanno fatto la storia dell’urban art in Italia e che hanno contribuito a portare bellezza in questo luogo.
E, attraverso i murales scopriremo angoli nascosti, vie secondarie, angoli verdi della città. Pensavi davvero di conoscere bene i Navigli? Dopo questa passeggiata mi dirai!
Il tour è a piedi e parte da via Conchetta, percorrerà parte del Naviglio Pavese, via Gola, via Magolfa dove si trova la Casa di Alda Merini, per poi dirigersi verso la Darsena dove concluderemo la nostra passeggiata.
Il tour è stato organizzato a quattro mani da me e da Roberta Prosapio di Art. 27 – visite guidate & itinerari d’arte, guida certificata preparatissima sulle super chicche storiche di Milano.
- QUANDO: data da definire
- COSTO: €15
- DURATA: 2 ore e mezza.

3. DALLA MARTESANA AL LEONCAVALLO: TRA CHICCHE STORICHE E MURI ICONICI – BIKE TOUR
Un itinerario sulle due ruote che percorre posti storici di Milano e ti farà scoprire opere di Urban Art da urlo realizzate in luoghi iconici della street art.
Parliamo del Leoncavallo Spazio Pubblico Autogestito, storico centro sociale di Milano, luogo di incontro e confronto di tanti artisti, definito da Sgarbi “la Cappella Sistina di Milano” per la bellezza delle opere presenti. E’ secondo me uno dei posti più belli èper ammirare la street art spontanea, un museo a cielo aperto dall’effetto very wow. Purtroppo qualche mese fa è stato abbattuto il bellissimo muro di fronte al centro sociale per dare spazio ad un cantiere. Tuttavia il fascino del luogo rimane ci sono altri pezzi interessanti da ammirare.
Il tour prosegue lungo il Naviglio Martesana alla scoperta di chicche storiche come la Biblioteca Morando e di bellissimi murales come quelli realizzati nel 2018 sulle pareti dell’Anfiteatro Martesana. Il percorso si sposta verso Cassina de Pomm, altro gioiellino milanese e verso Vicolo del Fontanile, esempio concreto di luogo riqualificato anche grazie all’urban art. Ma non finisce qui. Ci sposteremo verso via Pontano, una delle Hall of Fame di noste e storiche crew milanesi, inserito tra i 100 muri liberi della città.

Il tour è in bici con partenza in Piazza Greco davanti la chiesa e arrivo in via Pontano.
Per chi non avesse una propria bici consigliamo di noleggiarla presso lo spazio e ciclofficina EastRiver che si trova in via Juares 22 oppure di utilizzare il bike sharing Mobike.
Tour organizzato in collaborazione con Roberta Prosapio di Art. 27 – visite guidate & itinerari d’arte, guida certificata preparatissima sulle super chicche storiche di Milano.
- QUANDO: 11 giugno
- COSTO: €16
- DURATA: 2 ore e mezza.
Per info e iscrizioni clicca qui.

4. DA MONUMENTALE A PIAZZA GRAMSCI – TOUR A PIEDI – NOVITA’
Un nuovissimo tour che ti porterà alla scoperta dell’arte urbana in un’altra zona centrale di Milano. Conosci la zona Monumentale? Chissà quante volte sei passata/o di qui e non ti sei soffermato a guardarti intorno. Ecco, partiremo proprio da qui dove si trova il bellissimo Cimitero Monumentale (non entreremo dentro) per poi proseguire verso via Procaccini e poi via Cesariano. Sai che questa zona un tempo si chiamava “Borgo degli ortolani“? Chissà come mai….
Lungo il percorso incontreremo diverse opere di urban art di noti artisti come Pao, Nais, Orticanoodles, Ivan, sia recenti che di vecchia data e scopriremo luoghi e angoli nascosti. Il tour si concluderà in Piazza Gramsci.
Tour organizzato in collaborazione con Roberta Prosapio di Art. 27 – visite guidate & itinerari d’arte, guida certificata preparatissima sulle super chicche storiche di Milano.
- QUANDO: data da definire
- COSTO: €15
- DURATA: 2 ore e mezza.

5. #ORTICATOURQUIZ – ORTICA TRA STORIE E STREET ART – (A breve usciranno le date)
Un tour alla scoperta di una delle periferie più suggestive e colorate di Milano: Ortica. Un quartiere che mantiene ancora la dimensione di paese e che negli ultimi anni si è trasformato in un enorme museo a cielo aperto. Si chiama “Orme. Ortica memoria” il progetto che, partito nel 2017 ha portato bellezza e colore in questa periferia. 12 muri che raccontano la storia del Novecento italiano e al tempo stesso ci fanno scoprire curiosità storiche del quartiere e della nostra città. Tutti i murales portano la firma degli Orticanoodles, noti artisti nel panorama italiano e internazionale. Da Giugno 2020 è partito uno spin off di questo progetto che vede come tema principale il Duomo e che sta interessando tutta via Riccardo Pitteri. L’obiettivo è portare un po’ di centro nelle periferie offrendo l’opportunità ai cittadini di sentirsi parte attiva della città.
Non è una visita guidata ma un tour quiz, un gioco a squadre in cui, muniti di mappa e guida, dovrai rispondere a dei quesiti che ti permetteranno di scoprire una Milano che non ti aspetti. Si parte via Riccardo Pitteri altezza Teatro Cinema Martinitt e si arriva in Cascina Sant’Ambrogio, cornice perfetta per godersi il tramonto bevendo un calice di vino o una birretta.
#Orticatourquiz è stato creato in collaborazione con Alisa di X City Tours specializzata nell’organizzazione di tour quiz a Milano, Venezia, Roma.
- QUANDO: 18 giugno
- COSTO: €15
- DURATA: 2 ore e mezza.
Per info e iscrizioni clicca qui.

6. IL QUARTIERE ISOLA TRA STORIE E STREET ART – TOUR A PIEDI
- QUANDO: da definire
- COSTO: €15
- DURATA: 2 ore e mezza.

REGOLAMENTO PER I TOUR
Pronta/o per l’esplorazione?